Elettrocardiogramma

ecg_12_derivazioni

Si esegue mediante l’applicazione di elettrodi nell’area cardiaca ed agli arti (superiori ed inferiori).

A registrare le variazioni elettriche che si verificano durante l’attività cardiaca.

Serve per vedere :

  • i disturbi del ritmo (aritmie),
  • della propagazione dell’impulso elettrico che provoca la depolarizzazione delle fibre muscolari del cuore (turbe della conduzione)
  • lo stato del muscolo cardiaco e le alterazioni del cuore provocate da malattie delle coronarie (ischemia), dalle altre malattie che colpiscono il cuore o che coinvolgono il cuore (ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, pericardite, ecc.).

L’esame ECG durata di pochi minuti e viene eseguito nel contesto della visita cardiologica.

Mediante un elettrocardiogramma è possibile valutare:

  • la frequenza cardiaca e la sua regolarità
  • la presenza di ingrandimenti del cuore in toto o di alcune sue parti
  • la comparsa di sofferenza ischemica (angina) di zone del cuore o la loro morte (infarto)
  • livelli scarsi o eccessivi nel sangue di alcune sostanze
  • l’origine di disturbi quali la palpitazione o la fugace perdita di conoscenza.

Le malattie cardiache nelle quali l’ECG è determinante dal punto di vista diagnostico sono:

  • cardiopatia ischemica nelle sue varie forme cliniche,
  • infarto miocardico
  • angina pectoris
  • aritmie
  • disturbi di conduzione

Per effettuarlo si utilizza l’elettrocardiografo

elettrocardiografo

Un ECG è caratterizzato da diverse linea che subiscono degli innalzamenti e degli abbassamenti che corrispondono al passaggio dello stimolo elettrico nelle varie parti del cuore (atri-ventricoli)

Le onde dell’ECG

onde ecg

Onda P e tratto PQ : L’onda P è l’onda che visualizza l’ attivazione degli atri, la contrazione di questi non è particolarmente potente, di conseguenza la P è un’onda di piccole dimensioni che offre indicazioni del tempo impiegato dall’impulso per propagarsi a entrambi gli atri; il tratto PQ, piano e privo di onde, misura il tempo che intercorre dal momento in cui iniziano ad attivarsi gli atri fino al momento in cui si attivano i ventricoli.

Complesso QRS : formato dall’onda Q, breve e verso il basso, corrisponde alla depolarizzazione del setto intraventricolare, l’onda R alta e stretta corrisponde alla depolarizzazione dell’apice del ventricolo sinistro e la piccola onda S, anch’essa verso il basso corrisponde alla depolarizzazione delle regioni basale e posteriore del ventricolo sinistro.

Il complesso QRS caratterizza la sistole ventricolare con l’arrivo dell’impulso ai ventricoli (onda Q) e l’estensione a tutto il tessuto (onde R e S).

Tratto ST: l’ intervallo ST che segue l’onda S e comprende l’onda T può rilevare problemi ischemici, visto che rappresenta il periodo in cui i ventricoli si contraggono e poi (con l’onda T) ritornano a riposo. Di norma si trova sulla linea di base dell’elettrocardiogramma, linea dalla quale può spostarsi verso il basso o verso l’alto per non più di un mm.

Onda T: L’onda T rappresenta la ripolarizzazione dei ventricoli (ovvero il momento in cui i ventricoli hanno terminato la loro fase di attivazione e sono pronti per una nuova contrazione), permette di avere indicazioni sull’ipertrofia cardiaca, l’infarto del miocardio e l’ischemia cardiaca.

Dove si mettono gli elettrodi

dove si mettono gli elettrodi

[dfd_share_module enable_facebook_share=”yes” enable_twitter_share=”yes” enable_googleplus_share=”yes” module_style=”dfd-background-hover”]